Edizione critica delle leggi ittite
L’obiettivo di questo Progetto è quello di rendere accessibili le leggi ittite tramite una nuova edizione online fruibile in formato digitale sul Hethitologie-Portal Mainz (HPM). L’edizione critica delle tavolette in cui le leggi ittite sono conservate sarà arricchita di commento filologico e analisi storico-culturale dei testi.
Il progetto, con sede scientifica presso l’Università degli Studi di Firenze, dipartimento SAGAS, è guidato dalla Prof.ssa Giulia Torri con la collaborazione del Dott. Livio Warbinek e del Dott. Antonio Carnevale.
Il corpus delle leggi ittite si suddivide in due serie, identificate nei rispettivi colofoni con i titoli takku LÚ-aš “se un uomo” (CTH 291) e takku GIŠGEŠTIN-aš “se una vite” (CTH 292).
L’editio princeps delle leggi ha ormai superato il secolo (F. Hrozny 1922), mentre la prima edizione critica si deve a J. Friedrich (1959). Nel 1997 compare infine The Laws of the Hittites di Harry A. Hoffner, corposo volume in inglese che aggiorna e completa il lavoro di Friedrich con le più recenti scoperte epigrafiche e progressi della ricerca.
Per una panoramica della letteratura di riferimento si veda: Bibliografia
© immagine: hethiter.net/: fotarch BoFN01607
Nonostante questi preziosi contributi alla ricerca, molto resta ancora da decifrare all’interno del corpus. Da un punto di vista sociale risultano ancoro poco chiari i ruoli e i doveri di alcune categorie della società ittita del Medio Bronzo, così come i compiti a cui erano sottoposti e gli obblighi previsti dalla loro condizione sociale. Tutto questo si riflette in una terminologia tecnica e tecnicistica che da un punto di vista linguistico manca spesso di confronti puntuali nella mole di testi degli archivi anatolici ittiti.
Il Progetto in questione mira a risolvere questi quesiti attraverso una nuova edizione critica digitale e open-access sulla piattaforma Hethitologie-Portal Mainz (HPM) così come attraverso una monografia specifica destinata a offrire agli specialisti e non una visione completa e aggiornata della legislazione ittita.
P.I. Prof. Giulia Torri
Collaboratori: Dr. Livio Warbinek, Dr. Antonio Carnevale (Università di Firenze)
Collaborazioni: Prof. Susanne Goerke (Università di Marburg)
Link utili: HPM https://www.hethport.uni-wuerzburg.de/HPM/index.php